
Registrazione avvenuta con successo!
Registrazione avvenuta con successo!
Argomenti suggeriti
Accordo ADR 2025: principali novità
Pubblicato il recepimento italiano dell’Accordo ADR 2025, relativo al Trasporto internazionale delle merci pericolose su strada
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore l’aggiornamento biennale dell’Accordo ADR per il trasporto stradale di merci pericolose, che sarà obbligatorio dal 1° luglio 2025. In Italia, il Decreto Ministeriale del 13 febbraio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 marzo 2025, recepisce questi aggiornamenti, rendendo possibile l’uso delle nuove disposizioni dal 3 aprile 2025 per i trasporti nazionali.
Le principali modifiche introdotte dall’ADR 2025 sono le seguenti:
Nuovi numeri ONU: Sono stati aggiunti 11 nuovi numeri ONU, tra cui dispositivi di dispersione antincendio e batterie al sodio ionico.
Esenzione per il trasporto di bitume: Sono esentati dal rispetto dell’ADR (a certe condizioni) i trasporti di bitume o prodotti simili per la riparazione delle strade.
Trasporto rifiuti contaminati da amianto libero: È ora possibile trasportare rifiuti di amianto libero alla rinfusa, sotto determinate condizioni.
Nuove modalità di imballaggio per rifiuti in piccoli recipienti: I rifiuti in recipienti di piccole dimensioni possono essere confezionati in imballaggi specifici, con un unico numero ONU.
Classificazione dei residui solidificati di pitture: Le pitture pericolose per l’ambiente, indurite, possono ora essere classificate come UN 3082.
Documentazione ADR obbligatoria nella cabina di guida: La documentazione deve essere sempre disponibile nella cabina di guida, anche in formato elettronico, e dovrà essere identificato il veicolo che trasporta la merce.
Equiparazione dei cassoni scarrabili ai container: I cassoni scarrabili devono ora essere placcati come i container.
Formazione obbligatoria anche per quantità limitate: La formazione ADR è richiesta anche per trasporti di merci in esenzione per quantità limitate.
Stima dei rifiuti medicali: È possibile stimare la quantità di rifiuti medicali (UN 3291), in deroga alla norma generale per i rifiuti infettanti.
Calcolo del grado di riempimento per materie liquide ad alta temperatura: Sono state riscritte le regole per il riempimento di cisterne che trasportano liquidi a temperatura superiore a 50°C.
Queste modifiche riguardano principalmente aspetti tecnici e procedurali, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la gestione del trasporto delle merci pericolose.