Accordo ADR 2025: principali novità

25/03/2025

Tempo di lettura: 4min

Pubblicato il recepimento italiano dell’Accordo ADR 2025, relativo al Trasporto internazionale delle merci pericolose su strada

 

Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore l’aggiornamento biennale dell’Accordo ADR per il trasporto stradale di merci pericolose, che sarà obbligatorio dal 1° luglio 2025. In Italia, il Decreto Ministeriale del 13 febbraio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 marzo 2025, recepisce questi aggiornamenti, rendendo possibile l’uso delle nuove disposizioni dal 3 aprile 2025 per i trasporti nazionali.

 

Le principali modifiche introdotte dall’ADR 2025 sono le seguenti:

 

  • Nuovi numeri ONU: Sono stati aggiunti 11 nuovi numeri ONU, tra cui dispositivi di dispersione antincendio e batterie al sodio ionico.

  • Esenzione per il trasporto di bitume: Sono esentati dal rispetto dell’ADR (a certe condizioni) i trasporti di bitume o prodotti simili per la riparazione delle strade.

  • Trasporto rifiuti contaminati da amianto libero: È ora possibile trasportare rifiuti di amianto libero alla rinfusa, sotto determinate condizioni.

  • Nuove modalità di imballaggio per rifiuti in piccoli recipienti: I rifiuti in recipienti di piccole dimensioni possono essere confezionati in imballaggi specifici, con un unico numero ONU.

  • Classificazione dei residui solidificati di pitture: Le pitture pericolose per l’ambiente, indurite, possono ora essere classificate come UN 3082.

  • Documentazione ADR obbligatoria nella cabina di guida: La documentazione deve essere sempre disponibile nella cabina di guida, anche in formato elettronico, e dovrà essere identificato il veicolo che trasporta la merce.

  • Equiparazione dei cassoni scarrabili ai container: I cassoni scarrabili devono ora essere placcati come i container.

  • Formazione obbligatoria anche per quantità limitate: La formazione ADR è richiesta anche per trasporti di merci in esenzione per quantità limitate.

  • Stima dei rifiuti medicali: È possibile stimare la quantità di rifiuti medicali (UN 3291), in deroga alla norma generale per i rifiuti infettanti.

  • Calcolo del grado di riempimento per materie liquide ad alta temperatura: Sono state riscritte le regole per il riempimento di cisterne che trasportano liquidi a temperatura superiore a 50°C.

  • Trasporto di imballaggi vuoti non ripuliti: Gli imballaggi vuoti non ripuliti possono essere trasportati alla rinfusa solo se le merci precedentemente contenute erano ammesse per tale modalità di trasporto.

 

 

Queste modifiche riguardano principalmente aspetti tecnici e procedurali, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la gestione del trasporto delle merci pericolose.

Continua a leggere le ultime novità

evento

17/09/2025

Alfa Solutions e BSA insieme a REMTECH EXPO 2025

17/09/2025

notizia

22/07/2025

Dal 10 luglio operativo il portale per la consultazione delle patenti a crediti

Dal 10 luglio l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha attivato il portale di consultazione delle Patenti a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri.

notizia

22/07/2025

Direttiva NIS:

il tempo sta scadendo

Rimangono solo poche settimane per completare l’inserimento delle informazioni sul portale dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza.

notizia

17/07/2025

Regione Emilia Romagna:

Bando per la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022)

Si comunica l'apertura di un'importante iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna e da Unioncamere Emilia-Romagna, volta a sostenere la promozione delle pari opportunità e la riduzione del divario di genere nel contesto lavorativo regionale.

evento

10/07/2025

Alfa Solutions acquisisce il controllo del Laboratorio CIERRE: un nuovo passo nella crescita del Gruppo!

10/07/2025

notizia

08/07/2025

L’aggiornamento del catalogo reati 231 non si ferma!

E' stato aggiornato il Decreto Legislativo 231/2001, con l'introduzione di nuovi reati presupposto.

notizia

16/06/2025

INAIL: rischio stress

lavoro-correlato

Nuova metodologia per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (SLC)

notizia

26/05/2025

Nuova scadenza NIS II

Per tutti i soggetti NIS vige l'obbligo di nuove dichiarazioni

notizia

26/05/2025

Firmato il Nuovo Accordo Stato-Regioni sulla Formazione

Ridefiniti i parametri per l'erogazione dei percorsi formativi obbligatori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.