Direttiva NIS:

il tempo sta scadendo

22/07/2025

Tempo di lettura: 1min

Rimangono solo poche settimane per completare l’inserimento delle informazioni sul portale dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza.

 

Dopo aver accordato una proroga, infatti, i soggetti NIS hanno tempo fino al 31 luglio per ultimare l’inserimento delle informazioni richieste ai sensi dell’art. 7 commi 4 e 5 del d.lgs. 138/2024. Ricordiamo che tali informazioni dovranno essere rese mediante la specifica piattaforma messa a disposizione da ACN, previo collegamento mediante SPID o credenziali, e che il mancato inserimento dei dati espone il soggetto NIS a sanzione amministrativa e pecuniaria ai sensi dell’art. 38.

 

Intanto, l’Agenzia sta continuando ad aggiornare le proprie FAQ in materia, al fine di supportare i soggetti NIS nella comprensione della nuova normativa. Tra i tanti chiarimenti offerti (tra gli ultimi, quelli relativi agli accordi di condivisione delle informazioni), in questa sede riteniamo meritevole rinnovare l’attenzione sul tema dei servizi digitali offerti all’interno dei gruppi di imprese/consorzi (FAQ A1.8.6). ACN ha infatti chiarito che le aziende che erogano (anche) servizi digitali a favore delle sole imprese del gruppo al quale appartengono possono rientrare nell’ambito di applicazione della normativa NIS.

 

 

Alla luce della scadenza imminente, suggeriamo di non attendere gli ultimi giorni per rendere le informazioni richieste. Si invita, in caso di necessità, a contattare i Consulenti di area Privacy al numero 0522 550905 

Continua a leggere le ultime novità

webinar

24/10/2025

Comprendere, semplificare e rispondere in modo efficace

alle richieste ESG di clienti, banche e stakeholder

24/10/2025

Online

webinar

26/09/2025

La valutazione dei rischi da

incidente stradale

26/09/2025

Online

notizia

23/09/2025

Sostanze chimiche e prodotti: un quadro normativo in continua evoluzione

Il quadro normativo che regola le sostanze chimiche è in costante evoluzione: comprenderne e anticiparne i cambiamenti è oggi un passaggio essenziale per garantire conformità e tutelare il mercato.

evento

17/09/2025

Remtech Expo 2025

17/09/2025

notizia

16/09/2025

Entrata in vigore dell’Accordo Multilaterale M366 relativo alla pericolosità per l’ambiente delle leghe metalliche contenenti piombo

In data 27 agosto 2025 la Slovenia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M366.

notizia

11/09/2025

Sicurezza alimentare: Indicazioni della Regione Emilia-Romagna in merito alle nuove regole per la formazione degli Operatori Alimentaristi

La Regione Emilia-Romagna, con la pubblicazione dell’informativa allegata, ha fornito indicazioni in merito alle nuove regole sulla formazione degli Operatori Alimentaristi.

notizia

04/09/2025

Modifiche alla Formazione per Operatori Alimentaristi,

abrogata la Legge Regionale Emilia-Romagna n.11/2003

Con la Legge Regionale n. 9 del 25 luglio 2025 è stata abrogata la Legge Regionale n. 11/2003, che disciplinava la formazione obbligatoria per gli operatori del settore alimentare (alimentaristi) in Emilia-Romagna.

notizia

02/09/2025

Nuove opportunità dalla CCIAA per le certificazioni ambientali, sociali ed etiche

Bando 2025

Il 7 agosto la Camera di commercio dell’Emilia, in ottica di promozione dei valori ESG, ha pubblicato il nuovo bando per la concessione di contributi alle imprese che intraprendono il percorso verso le certificazioni ambientali, etiche e sociali.

notizia

22/07/2025

Dal 10 luglio operativo il portale per la consultazione delle patenti a crediti

Dal 10 luglio l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha attivato il portale di consultazione delle Patenti a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri.