Entrata in vigore dell’Accordo Multilaterale M366 relativo alla pericolosità per l’ambiente delle leghe metalliche contenenti piombo

16/09/2025

Tempo di lettura: 2min

Con riferimento alla precedente news n. 18 del 29/07/2025, si informa che in data 27 agosto 2025 la Slovenia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M366 (inizialmente sottoscritto dall’Italia) relativo alla pericolosità per l’ambiente delle leghe metalliche contenenti piombo. L’Italia si è fatta promotrice di tale Accordo e prima firmataria in data 08 agosto 2025. Ai fini dell’entrata in vigore, si attendeva la firma di un’altra delle Parti Contraenti che è avvenuta con la sottoscrizione da parte della Slovenia, solo recentemente ufficializzata con la pubblicazione sul sito web dell’UNECE (https://unece.org/transport/road-transport/adr-multilateral-agreements) da cui è possibile scaricare il testo originale dell’Accordo.

 

L’Accordo, valido fino al 31 agosto 2027, esenta le leghe contenenti piombo dall’applicazione dell’ADR qualora queste vengano assegnate al n° ONU 3077 (MATERIA PERICOLOSA PER L’AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S.) in ragione della presenza di:

 

a.        ≥ 0,25% di piombo massivo (diametro delle particelle ≥ 1 mm);

b.       ≥ 0,025% di piombo in polvere (diametro delle particelle < 1 mm);

 

e non soddisfino alcun altro criterio di classificazione previsto dall’ADR. Per essere esenti, tali leghe devono inoltre essere “scarsamente solubili in acqua”.

 

Il trasporto in esenzione potrà avvenire:

  •  in imballaggi, IBC e grandi imballaggi che soddisfino le disposizioni generali riportate nell’Accordo M366 e che siano a tenuta di polveri e resistenti all’acqua o dotati di un rivestimento che conferisca a tali imballaggi queste caratteristiche;
  • alla rinfusa in contenitori telonati o chiusi che siano a tenuta di polveri e che rispettino le condizioni generali della sezione 7.3.1 ADR.

 

Una copia dell’Accordo dovrà essere tenuta a bordo dell’unità di trasporto.

 

L’Accordo Multilaterale M366 consente quindi il trasporto in esenzione ADR di leghe contenenti piombo quali ottone, alcune leghe dell’alluminio, acciai al piombo, ecc., posto il requisito della scarsa solubilità in acqua, la cui dimostrazione resta comunque in capo allo speditore della merce.

 

Per ulteriori approfondimenti e/o chiarimenti, rimane a disposizione il Settore Sicurezza Merci di Alfa Solutions al numero 0522 550905

Continua a leggere le ultime novità

webinar

26/09/2025

La valutazione dei rischi da

incidente stradale

26/09/2025

Online

notizia

23/09/2025

Sostanze chimiche e prodotti: un quadro normativo in continua evoluzione

Il quadro normativo che regola le sostanze chimiche è in costante evoluzione: comprenderne e anticiparne i cambiamenti è oggi un passaggio essenziale per garantire conformità e tutelare il mercato.

evento

17/09/2025

Alfa Solutions e BSA insieme a REMTECH EXPO 2025

17/09/2025

notizia

11/09/2025

Sicurezza alimentare: Indicazioni della Regione Emilia-Romagna in merito alle nuove regole per la formazione degli Operatori Alimentaristi

La Regione Emilia-Romagna, con la pubblicazione dell’informativa allegata, ha fornito indicazioni in merito alle nuove regole sulla formazione degli Operatori Alimentaristi.

notizia

04/09/2025

Modifiche alla Formazione per Operatori Alimentaristi,

abrogata la Legge Regionale Emilia-Romagna n.11/2003

Con la Legge Regionale n. 9 del 25 luglio 2025 è stata abrogata la Legge Regionale n. 11/2003, che disciplinava la formazione obbligatoria per gli operatori del settore alimentare (alimentaristi) in Emilia-Romagna.

notizia

02/09/2025

Nuove opportunità dalla CCIAA per le certificazioni ambientali, sociali ed etiche

Bando 2025

Il 7 agosto la Camera di commercio dell’Emilia, in ottica di promozione dei valori ESG, ha pubblicato il nuovo bando per la concessione di contributi alle imprese che intraprendono il percorso verso le certificazioni ambientali, etiche e sociali.

notizia

22/07/2025

Dal 10 luglio operativo il portale per la consultazione delle patenti a crediti

Dal 10 luglio l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha attivato il portale di consultazione delle Patenti a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri.

notizia

22/07/2025

Direttiva NIS:

il tempo sta scadendo

Rimangono solo poche settimane per completare l’inserimento delle informazioni sul portale dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza.