Sicurezza alimentare: Indicazioni della Regione Emilia-Romagna in merito alle nuove regole per la formazione degli Operatori Alimentaristi

11/09/2025

Tempo di lettura: 3min

Come anticipato nel precedente articolo, la Regione Emilia-Romagna, con la pubblicazione dell’informativa allegata, ha fornito indicazioni in merito alle nuove regole sulla formazione degli Operatori Alimentaristi.

 

Abbiamo già detto che, con la Legge regionale n. 9 del 25 luglio 2025, la Regione Emilia-Romagna ha abrogato la Legge 11/2003, aggiornando la normativa in materia di sicurezza alimentare in conformità al Pacchetto Igiene dell’UE.

Il riferimento normativo principale resta il Regolamento (CE) 852/2004, che stabilisce che è l’operatore del settore alimentare (OSA) il responsabile della sicurezza alimentare e della formazione continua e adeguata del proprio personale, secondo le necessità specifiche dell’attività.

Viene quindi eliminato l'obbligo di accreditamento da parte delle AUSL per i corsi di formazione in sicurezza alimentare, sia in presenza che online (FAD).

 

Cosa deve fare l’OSA?

  • Assicurare formazione continua e aggiornata in materia di sicurezza alimentare, adattata al tipo di attività e ai rischi.
  • Documentare le attività formative svolte (piani, elenchi partecipanti, attestati) per dimostrare la conformità durante i controlli ufficiali.
  • Promuovere una cultura della sicurezza alimentare interna all’impresa, con formazione regolare e momenti di aggiornamento in caso di nuove normative, personale o procedure.

 

La formazione:

  • Non deve limitarsi a un attestato, ma essere parte della gestione quotidiana dell’azienda.
  • Può essere svolta internamente o con consulenti esterni.
  • Sarà verificata dai Servizi SIAN e SVET durante i controlli ufficiali.

 

Eccezioni:

  • Rimangono attivi i corsi gratuiti delle AUSL per il personale delle organizzazioni di volontariato e enti no-profit nel settore alimentare.
  • Per le imprese che trattano alimenti senza glutine, la formazione obbligatoria è gestita dai Dipartimenti di Sanità Pubblica insieme all’Associazione Italiana Celiachia Emilia-Romagna APS, con corsi sia in presenza che online.

 

In sintesi, la Regione Emilia-Romagna rafforza il proprio impegno per la sicurezza alimentare, puntando su una formazione personalizzata, continua e integrata nella cultura aziendale.

 

Si invita a prendere visione del documento a questo link.

 

I Consulenti del Settore Salute & Sicurezza Alimentare di Alfa Solutions S.p.A. sono a disposizione per ogni informazione, chiarimento e attività di consulenza e sviluppo in tema di formazione igienico-sanitaria e predisposizione di piani e procedure di autocontrollo igienico-sanitario (HACCP), ai sensi del Reg. CE 852/2004, per le aziende alimentari.

Continua a leggere le ultime novità

webinar

26/09/2025

La valutazione dei rischi da

incidente stradale

26/09/2025

Online

notizia

23/09/2025

Sostanze chimiche e prodotti: un quadro normativo in continua evoluzione

Il quadro normativo che regola le sostanze chimiche è in costante evoluzione: comprenderne e anticiparne i cambiamenti è oggi un passaggio essenziale per garantire conformità e tutelare il mercato.

evento

17/09/2025

Alfa Solutions e BSA insieme a REMTECH EXPO 2025

17/09/2025

notizia

16/09/2025

Entrata in vigore dell’Accordo Multilaterale M366 relativo alla pericolosità per l’ambiente delle leghe metalliche contenenti piombo

In data 27 agosto 2025 la Slovenia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M366.

notizia

04/09/2025

Modifiche alla Formazione per Operatori Alimentaristi,

abrogata la Legge Regionale Emilia-Romagna n.11/2003

Con la Legge Regionale n. 9 del 25 luglio 2025 è stata abrogata la Legge Regionale n. 11/2003, che disciplinava la formazione obbligatoria per gli operatori del settore alimentare (alimentaristi) in Emilia-Romagna.

notizia

02/09/2025

Nuove opportunità dalla CCIAA per le certificazioni ambientali, sociali ed etiche

Bando 2025

Il 7 agosto la Camera di commercio dell’Emilia, in ottica di promozione dei valori ESG, ha pubblicato il nuovo bando per la concessione di contributi alle imprese che intraprendono il percorso verso le certificazioni ambientali, etiche e sociali.

notizia

22/07/2025

Dal 10 luglio operativo il portale per la consultazione delle patenti a crediti

Dal 10 luglio l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha attivato il portale di consultazione delle Patenti a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri.

notizia

22/07/2025

Direttiva NIS:

il tempo sta scadendo

Rimangono solo poche settimane per completare l’inserimento delle informazioni sul portale dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza.