Nuove opportunità dalla CCIAA per le certificazioni ambientali, sociali ed etiche

Bando 2025

02/09/2025

Tempo di lettura: 3min

Il 7 agosto la Camera di commercio dell’Emilia, in ottica di promozione dei valori ESG, ha pubblicato il nuovo bando per la concessione di contributi alle imprese che intraprendono il percorso verso le certificazioni ambientali, etiche e sociali.

Nello specifico sono finanziabili i progetti finalizzati all’ottenimento delle seguenti certificazioni:

  • UNI EN ISO 14001:2015 – Sistemi di gestione ambientale
  • UNI CEI EN ISO 50001:2018 – Gestione dell’energia
  • ReMade
  • Plastica seconda vita
  • FSC catena di custodia
  • PEFC catena di custodia
  • EMAS 1221/2009
  • UNI EN ISO 14064-1:2019 – Carbon Footprint di Organizzazione
  • UNI EN ISO 14067:2018 – Carbon Footprint di Prodotto
  • Certificazione BCorp per il riconoscimento di impresa Benefit
  • PAS 24000:2022 – Sistema di gestione sociale
  • SA 8000 – Sistemi di gestione della responsabilità sociale
  • UNI ISO 20121 – Sistemi di gestione sostenibile degli eventi
  • ESG-SDGs Rating:2022 – Sistemi di gestione per lo sviluppo sostenibile delle organizzazioni o di prodotto
  • SRG88088 – Sistemi di gestione per la sostenibilità ESG delle organizzazioni
  • Modello EASI – Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato
  • UNI/PdR 125:2022 – Sistemi di gestione per la parità di genere
  • Certificazione ISO 21401 – sostenibilità delle strutture ricettive

 

Termini di presentazione

Le domande potranno essere trasmesse a partire dalle ore 10:00 del 2 ottobre 2025 fino alle ore 16:00 del 28 ottobre 2025.

le richieste di contributo relative al Bando 2025 dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite il sistema Restart di Infocamere.

 

Entità del contributo e interventi finanziabili

Il contributo a fondo perduto copre il 50% delle spese sostenute, documentate e ammissibili, al netto di IVA, fino a un massimo di € 14.000,00. È prevista una premialità aggiuntiva di € 250,00 per le imprese in possesso del rating di legalità. L’investimento minimo finanziabile è di € 5.000,00.

 

Le certificazioni devono essere rilasciate da enti terzi accreditati presso Enti di accreditamento riconosciuti in uno Stato membro dell’Unione Europea, negli Stati Uniti o nel Regno Unito. Per ciascuna impresa è ammessa la presentazione di una sola domanda, relativa a una sola tipologia di certificazione.

 

Spese ammissibili

Sono finanziabili, al netto di IVA e analoghe imposte, le seguenti tipologie di spese:

  • Consulenza per l’ottenimento della certificazione (specificata nella descrizione in fattura)
  • Indagini finalizzate alle analisi ambientali iniziali e/o finali (es. emissioni, scarichi, carotaggi, analisi fonometriche)
  • Spese di formazione erogata esclusivamente da agenzie formative accreditate dalle Regioni, Università, Scuole di alta formazione riconosciute dal MIUR o Istituti tecnici superiori
  • Spese fatturate dall’ente terzo certificatore

 

Le spese dovranno essere sostenute nel periodo compreso tra il 1° maggio 2025 e il 30 settembre 2026.

 

Rendicontazione

La liquidazione del contributo concesso avverrà in un’unica soluzione, a saldo, una volta ultimate le attività e dietro presentazione di apposita documentazione di rendicontazione finale. 2. La rendicontazione finale dovrà essere presentata, mediante pratica telematica sempre attraverso il sito https://restart.infocamere.it/ entro le ore 18.00 del 31/10/2026, pena la decadenza dal contributo.

 

Riassunto date e scadenze

7 agosto 2025: Data di pubblicazione del bando

2 ottobre 2025: Ore 10:00 - apertura del bando

28 ottobre 2025: Ore 16:00 - scadenza dei termini di partecipazione

31 ottobre 2025: Termine di rendicontazione

 

Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti rimane a disposizione il Consulente di riferimento,  Federico Fontanili federico.fontanili@alfa-solutions.it - Cell. 3487617643

Continua a leggere le ultime novità

webinar

24/10/2025

Comprendere, semplificare e rispondere in modo efficace

alle richieste ESG di clienti, banche e stakeholder

24/10/2025

Online

webinar

26/09/2025

La valutazione dei rischi da

incidente stradale

26/09/2025

Online

notizia

23/09/2025

Sostanze chimiche e prodotti: un quadro normativo in continua evoluzione

Il quadro normativo che regola le sostanze chimiche è in costante evoluzione: comprenderne e anticiparne i cambiamenti è oggi un passaggio essenziale per garantire conformità e tutelare il mercato.

evento

17/09/2025

Remtech Expo 2025

17/09/2025

notizia

16/09/2025

Entrata in vigore dell’Accordo Multilaterale M366 relativo alla pericolosità per l’ambiente delle leghe metalliche contenenti piombo

In data 27 agosto 2025 la Slovenia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M366.

notizia

11/09/2025

Sicurezza alimentare: Indicazioni della Regione Emilia-Romagna in merito alle nuove regole per la formazione degli Operatori Alimentaristi

La Regione Emilia-Romagna, con la pubblicazione dell’informativa allegata, ha fornito indicazioni in merito alle nuove regole sulla formazione degli Operatori Alimentaristi.

notizia

04/09/2025

Modifiche alla Formazione per Operatori Alimentaristi,

abrogata la Legge Regionale Emilia-Romagna n.11/2003

Con la Legge Regionale n. 9 del 25 luglio 2025 è stata abrogata la Legge Regionale n. 11/2003, che disciplinava la formazione obbligatoria per gli operatori del settore alimentare (alimentaristi) in Emilia-Romagna.

notizia

22/07/2025

Dal 10 luglio operativo il portale per la consultazione delle patenti a crediti

Dal 10 luglio l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha attivato il portale di consultazione delle Patenti a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri.