Emissioni odorigene

15/04/2025

Tempo di lettura: 4min

Pubblicato il nuovo Documento Tecnico SNPA – Quadro aggiornato per il monitoraggio e la gestione

Con la Delibera n. 268/2025, il Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha approvato il nuovo documento tecnico “Emissioni odorigene: elementi di riferimento e approcci metodologici per il monitoraggio”, che sostituisce e aggiorna il precedente documento pubblicato nel 2018. L’aggiornamento recepisce le indicazioni contenute nel Decreto Direttoriale MASE n. 309/2023, relativo all’applicazione dell’art. 272-bis del D.Lgs. 152/2006.

 

Il documento costituisce un riferimento aggiornato e armonizzato a livello nazionale per le attività di prevenzione, monitoraggio e valutazione dell’impatto olfattivo, rivolto sia agli enti di controllo che ai professionisti del settore ambientale.

 

Tra le principali novità introdotte:

 

  • Requisiti aggiornati per l’olfattometria dinamica, con indicazioni puntuali su protocolli di campionamento e validazione delle misure secondo la norma UNI EN 13725;
  • Inquadramento degli IOMS (Instrumental Odour Monitoring Systems) come strumenti integrativi per il monitoraggio in continuo, comprensivo di criteri per l’addestramento, la validazione e l’impiego in contesti specifici;
  • Consolidamento dell’utilizzo della modellistica di dispersione come elemento centrale per la valutazione dell’impatto odorigeno, anche in ambito autorizzativo;
  • Linee guida per il monitoraggio della percezione olfattiva, inclusa l’attivazione di panel addestrati e l’uso di strumenti per la raccolta sistematica delle segnalazioni (anche attraverso piattaforme digitali);
  • Indicazioni aggiornate sulle tecnologie di abbattimento delle emissioni odorigene, con una panoramica dettagliata dei sistemi applicabili (es. biofiltri, scrubber, ossidazione termica/catalitica, neutralizzanti);
  • Introduzione dell’approccio FIDOL (Frequency, Intensity, Duration, Offensiveness, Location) per l’analisi della molestia olfattiva percepita dai recettori sensibili.

 

 

Il documento fornisce inoltre un’ampia rassegna delle norme tecniche di riferimento e dei principali provvedimenti regionali, rappresentando uno strumento operativo fondamentale per la progettazione, la gestione e l’autorizzazione degli impianti potenzialmente odorigeni.

 

In qualità di società di consulenza ambientale e laboratorio accreditato dotato di olfattometro, Alfa Solutions offre supporto tecnico alle aziende e ai gestori nella valutazione delle emissioni odorigene, nella redazione di studi di impatto e nell’applicazione delle più recenti metodologie introdotte dal SNPA.

 

In caso di confronto tecnico o per ricevere supporto sull’adeguamento alle nuove indicazioni, rimane a disposizione l’area Consulenza di Alfa Solutions al numero 0522 550905

Continua a leggere le ultime novità

evento

17/09/2025

Alfa Solutions e BSA insieme a REMTECH EXPO 2025

17/09/2025

notizia

22/07/2025

Dal 10 luglio operativo il portale per la consultazione delle patenti a crediti

Dal 10 luglio l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha attivato il portale di consultazione delle Patenti a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri.

notizia

22/07/2025

Direttiva NIS:

il tempo sta scadendo

Rimangono solo poche settimane per completare l’inserimento delle informazioni sul portale dell’Agenzia nazionale per la cybersicurezza.

notizia

17/07/2025

Regione Emilia Romagna:

Bando per la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022)

Si comunica l'apertura di un'importante iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna e da Unioncamere Emilia-Romagna, volta a sostenere la promozione delle pari opportunità e la riduzione del divario di genere nel contesto lavorativo regionale.

evento

10/07/2025

Alfa Solutions acquisisce il controllo del Laboratorio CIERRE: un nuovo passo nella crescita del Gruppo!

10/07/2025

notizia

08/07/2025

L’aggiornamento del catalogo reati 231 non si ferma!

E' stato aggiornato il Decreto Legislativo 231/2001, con l'introduzione di nuovi reati presupposto.

notizia

16/06/2025

INAIL: rischio stress

lavoro-correlato

Nuova metodologia per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (SLC)

notizia

26/05/2025

Nuova scadenza NIS II

Per tutti i soggetti NIS vige l'obbligo di nuove dichiarazioni

notizia

26/05/2025

Firmato il Nuovo Accordo Stato-Regioni sulla Formazione

Ridefiniti i parametri per l'erogazione dei percorsi formativi obbligatori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.