foto dall'evento Blu Livorno - La Biennale del Mare e dell'Acqua 2025

Blu Livorno 2025

Convegni

15/05/2025

Hangar Creativi - La Biennale del Mare e dell'Acqua

Ogni opera è un pezzo di futuro che costruiamo oggi!

 

A Blu Livorno, Alfa Solutions prende parte a due incontri norma tecnici dedicati all’innovazione infrastrutturale e alla transizione sostenibile.

 

  • Il 15 maggio, abbiamo promosso uno spazio di confronto strategico tra istituzioni e imprese, per affrontare — con approccio tecnico e visione sistemica — le sfide della progettazione sostenibile, della digitalizzazione degli asset e della valutazione ambientale integrata.
    Al centro del dibattito anche un caso concreto: l’HUB Fanghi-FORSU di Livorno di ASA Azienda Servizi Ambientali, progettato per integrare il trattamento dei fanghi, la FORSU e la produzione di biometano.

    Un sentito ringraziamento ai nostri Colleghi ed Esperti Luigi Settembrini e Marta Sole per l’approccio tecnico e i contenuti di valore condivisi. Un ringraziamento a Matteo Cantagalli e Massimo Ferrari per l’apertura e la moderazione del convegno, e in particolare a Michele Del Corso per il prezioso contributo e partnership.

    Ad aprire le danze, Federico Mirabelli - Assessore della Giunta Comunale, che ha ufficialmente inaugurato il convegno.
  • Il 16 maggio, abbiamo preso parte al convegno istituzionale dedicato alla gestione delle risorse idriche e ai nuovi scenari regolatori legati al ciclo dell’acqua.
    Un confronto ad alto livello con i vertici di istituzioni, gestori e operatori del settore, impegnati nella salvaguardia della risorsa idrica e nei servizi di raccolta, depurazione e riutilizzo delle acque.
    Al centro del dibattito, la nuova DirettivaUE3019/24 sul trattamento delle acque reflue urbane, che introduce un modello di gestione più avanzato ed esteso.
    Una cornice normativa che pone nuove sfide ma anche importanti opportunità per tutto il comparto. Alfa Solutions, in prima linea, conferma il proprio impegno nel contribuire a uno sviluppo infrastrutturale più sostenibile, efficiente e innovativo.

 

Due momenti distinti ma un’unica direzione: l’innovazione sostenibile al servizio del territorio!

foto dall'evento Blu Livorno - La Biennale del Mare e dell'Acqua 2025

foto dall'evento Blu Livorno - La Biennale del Mare e dell'Acqua 2025

foto dall'evento Blu Livorno - La Biennale del Mare e dell'Acqua 2025

foto dall'evento Blu Livorno - La Biennale del Mare e dell'Acqua 2025

foto dall'evento Blu Livorno - La Biennale del Mare e dell'Acqua 2025

foto dall'evento Blu Livorno - La Biennale del Mare e dell'Acqua 2025

foto dall'evento Blu Livorno - La Biennale del Mare e dell'Acqua 2025

Continua a leggere le ultime novità

webinar

24/10/2025

Comprendere, semplificare e rispondere in modo efficace

alle richieste ESG di clienti, banche e stakeholder

24/10/2025

Online

webinar

26/09/2025

La valutazione dei rischi da

incidente stradale

26/09/2025

Online

notizia

23/09/2025

Sostanze chimiche e prodotti: un quadro normativo in continua evoluzione

Il quadro normativo che regola le sostanze chimiche è in costante evoluzione: comprenderne e anticiparne i cambiamenti è oggi un passaggio essenziale per garantire conformità e tutelare il mercato.

evento

17/09/2025

Remtech Expo 2025

17/09/2025

notizia

16/09/2025

Entrata in vigore dell’Accordo Multilaterale M366 relativo alla pericolosità per l’ambiente delle leghe metalliche contenenti piombo

In data 27 agosto 2025 la Slovenia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M366.

notizia

11/09/2025

Sicurezza alimentare: Indicazioni della Regione Emilia-Romagna in merito alle nuove regole per la formazione degli Operatori Alimentaristi

La Regione Emilia-Romagna, con la pubblicazione dell’informativa allegata, ha fornito indicazioni in merito alle nuove regole sulla formazione degli Operatori Alimentaristi.

notizia

04/09/2025

Modifiche alla Formazione per Operatori Alimentaristi,

abrogata la Legge Regionale Emilia-Romagna n.11/2003

Con la Legge Regionale n. 9 del 25 luglio 2025 è stata abrogata la Legge Regionale n. 11/2003, che disciplinava la formazione obbligatoria per gli operatori del settore alimentare (alimentaristi) in Emilia-Romagna.

notizia

02/09/2025

Nuove opportunità dalla CCIAA per le certificazioni ambientali, sociali ed etiche

Bando 2025

Il 7 agosto la Camera di commercio dell’Emilia, in ottica di promozione dei valori ESG, ha pubblicato il nuovo bando per la concessione di contributi alle imprese che intraprendono il percorso verso le certificazioni ambientali, etiche e sociali.

notizia

22/07/2025

Dal 10 luglio operativo il portale per la consultazione delle patenti a crediti

Dal 10 luglio l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha attivato il portale di consultazione delle Patenti a Crediti per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri.