Calendario:
| DATA |
MATTINO |
POMERIGGIO |
|
17 novembre 2025
|
09:00 - 13:00 |
14:00 - 18:00 |
|
18 novembre 2025
|
|
14:00 - 18:00 |
Scadenza certificazione:
La certificazione ha una validità 24
mesi.
Descrizione corso:
Il corso è rivolto ai preposti, ovvero "la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovraintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa". Il corso, della durata di 12 ore, ha l'obbiettivo di: a. far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposti e al suo rapporti con le altre figure della prevenzione aziendale; b. far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione; c. far conoscere le tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori; d. illustrare le funzioni di controllo attribuite al preposti: sovraintendenza, vigilanza, interruzione dell'attività, informazione e segnalazione; e. illustrare gli strumenti efficaci di comunicazione e cooperazione con il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione e protezione per attuare le modalità operative. PROGRAMMA: Modulo 1: Giuridico normativo: - individuazione del preposto - preposto di fatto ed effettività del ruolo - compiti e obblighi del preposto - relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione Modulo 2: Gestione e organizzazione della sicurezza: - modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori (art. 19 del D.Lgs. 81/08) - modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale Modulo 3: Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività: - misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera - obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione - gestione del rischio interferenziale e il DUVRI - modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l'attuazione delle direttive ricevute - l'importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati Modulo 4: Comunicazione e informazione: - tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
Riferimento normativo:
Il presente corso è conferme a quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 e dall'art. 37 del D. Lgs. 81/08 in merito alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro dei preposti.
Condizioni generali di fornitura:
Per partecipare al presente corso di formazione per preposti è necessario aver frequentato e concluso la formazione (generale e specifica) per lavoratori.
17 Novembre 2025
Informazioni
In Aula
Reggio nell’Emilia